
Il campo di confronto per nuove idee, dove i sogni si scontrano con la realtà e fanno crescere la speranza.
Indice Argomenti
Indice argomenti 2
lunedì 31 dicembre 2007
sabato 29 dicembre 2007
giovedì 27 dicembre 2007
Lezioni di volo

E' come una fusione di sguardi, l'italiano e l'indiano, prima tanto uguali, poi profondamente diversi, ed alla fine di nuovo molto si
mili, ogniuno nella propria scoperda di diversità. E' un cammino verso la ricerca della calma interiore, quella che si raggiunge solo quando si capisce veramente dove si vuole andare, quale strada si vuole prendere, ed anche se tutto appare tremendamente confuso all'inizio, non bisogna lasciarsi scoraggiare, prima o poi la via giusta ci appare di fronte, e basta solo avere la forza di imboccarla.
Voto con un 8, perchè le sensazioni provate, sono state talmente pure, e talmente vere, che non è stato come un film, ma come un vero viaggio, un volo, dentro due mondi, che in realtà sono uno solo. Basta capirlo.
T.M.

Voto con un 8, perchè le sensazioni provate, sono state talmente pure, e talmente vere, che non è stato come un film, ma come un vero viaggio, un volo, dentro due mondi, che in realtà sono uno solo. Basta capirlo.
T.M.
Amami

Io credo che sia sicuramente triste, ma non per chi ha pensato di scrivere questo pensiero, quanto piuttosto per il senso che questa frase ha.
Tante, troppe volte si fa della profondità, della malinconia, della depressione (quella meno grave naturalmente, non la malattia vera e propria che è ben altro) una scusa per sentirsi appoggiati e compresi nei propri errori.
Troppo spesso si pretende che chi ci è affianco ci "capisca" nel nome dell'amore e del rispetto anche e soprattutto quando noi non siamo capaci di dimostrarne egualmente.
Parlo al plurale intendendo il genere umano come generalizzazione assoluta del concetto di "NOI".
Credo che questa frase sia una maschera, sia una falsità gratuita che tenta di vincolare chi ci ama. Credo che sia un modo di scaricare le proprie responsabilità in modo velato.
Credo sia una frase errata perchè c'é una richiesta d'amore.
Credo sia errata per via dell'imperatività.
Credo che non ci sia un bisogno d'amore diverso a seconda degli stati d'animo ma ce ne si renda conto in modo diverso quando è più opportuno e che, in quei momenti, lo si avverta come problema profondo.
Ci sono cose che sembrano banali ma che nascondono concetti profondi.
La gente solitamente si appoggia alle parole importanti come "amore", "merito" e "bisogno". Ma non si fa caso al legame che viene a crearsi tra esse.
C'é un mondo dietro ad ogni spazio vuoto, in qualsiasi direzione si decida di guardare.
Dario Carta
martedì 25 dicembre 2007
Indifferenza

Il mio cuore è straziato da tali ferite, e non fa in tempo a recuperare, che violentemente viene sbattuto senza ritegno in un ring sul quale non può difendersi, il ring dell'egocentrismo, dell'indifferenza, dove a pugni fatti di noncuranza riducono il mio cuore ad uno straccio senza forze.
Stò cercando di rialzarmi, ma non esistono appigli ai quali ricorrere, ogni parola è senza senso, e tutto è troppo vanescente per dare anche solo la parvenza di una salvezza.
Non ci sono più grida, nè lacrime, non ci sono sogni, nè speranze, il cuore è vuoto, e sento solo il silenzio che rimbomba nella mia testa, e vorrei lottare, per liberarmi anche di questo, ma so già, dentro di me, che sarà il mio solo compagno sincero.
T.M.
Idee crescenti

sogni .
Speranze avverse ,
scogli di parole mute ,
rifiuti accesi di vita persa ;
nulla vive ancora .
Sogni .
Immacolate vite .
Imminenti certezze.
T.M.
lunedì 24 dicembre 2007
Promessa di Natale
E ritorna il periodo delle feste, il periodo dell'Amore. Sarò all'altezza quest'anno di tale bagaglio di sentimenti? Comincio a chiedermelo solo ora, la notte di Natale, e vedo ogni mia emozione chiusa in una sfera di cristallo, dove ogni cosa si agita, ma resta priva di mutamento, perchè imprigionata in questo cuore di vetro.
E' una bufera personale, un microcosmo irrazionale, e la gente può solo stare a guardare.
A volte vorrei solo essere salvato, strappato da questo specchio cristallino per non dover vedere ancora la mia immagine riflessa, e quella del mio falso mondo, ghiacciato, dove nel respiro si congelano le parole.
Per questo Natale desidero volare, e sovrastare ogni ricordo, ogni rimpianto, ed anche ogni mio sogno, e desidero solo cantare, per coprire il suono di tutti i miei pianti.
T.M.
E' una bufera personale, un microcosmo irrazionale, e la gente può solo stare a guardare.
A volte vorrei solo essere salvato, strappato da questo specchio cristallino per non dover vedere ancora la mia immagine riflessa, e quella del mio falso mondo, ghiacciato, dove nel respiro si congelano le parole.
Per questo Natale desidero volare, e sovrastare ogni ricordo, ogni rimpianto, ed anche ogni mio sogno, e desidero solo cantare, per coprire il suono di tutti i miei pianti.
T.M.

mercoledì 19 dicembre 2007
sabato 15 dicembre 2007
Meningite fulminante in Veneto

Oltre al 15enne Theodoros Kosmatos deceduto mercoledi', al ragazzo in rianimazione a Padova e a quello in terapia intensiva ad Asolo, oggi altre quattro persone sono state trovate positive al virus. Si tratta di due ragazze, di 17 e 21 anni, ricoverate in gravi condizioni all'ospedale di Treviso, di un ragazzo e di un bambino di 8 anni contagiato "indirettamente". Il focolaio dell'epidemia e' stato rintracciato in una birreria di Pederobba e in un club di Conegliano.
Nonostante la rapida propagazione del morbo, i responsabili delle Ulss rassicurano la popolazione: l'ambiente in cui si sarebbe originato il primo caso è stato isolato. Nessuna responsabililità per i gestori dei locali e nessuna necessità di disinfestazione, dato che il germe in ambiente libero sopravvive solo pochi secondi e passa da un individuo all'altro solo attraverso il respiro e la saliva.
Anche la Regione cerca di placare gli allarmismi. L'assessore alle Politiche sanitarie del Veneto, Francesca Martini, invita "a scopo precauzionale le persone che sono state nella stessa birreria di Pederobba a presentarsi al pronto soccorso della loro Azienda sanitaria per gli accertamenti del caso e per la profilassi". "Per quanto attiene il resto della popolazione - continua l'assessore - il rischio è assente dal momento che la patologia si trasmette per via area ed è attiva solamente nel caso di luoghi affollati e chiusi".
La malattia meningococcica
Con il termine meningite si intende, in genere, un'infiammazione delle membrane del cervello e del midollo spinale, provocata da diversi agenti patogeni, quali batteri, ma anche virus, funghi e parassiti. In queste pagine viene presentata la meningite di origine batterica, ed in particolare quella provocata dal meningococco.
L'80% dei casi di meningite di origine batterica è provocato da tre agenti patogeni: l'Haemophilus influenzae di tipo b, lo Streptococcus pneumoniae e la Neisseria meningitidis, detta anche meningococco (vedi immagine sotto).
La meningite batterica rappresenta sempre un'mergenza: per evitare che le condizioni del malato precipitino rapidamente, divenendo critiche, si deve iniziare immediatamente una terapia medica a base di antibiotici. Poche ore possono essere determinanti per la sorte del malato.
Nei neonati e nei bambini piccoli la malattia è molto difficile da diagnosticare, poiché i sintomi iniziali sono poco specifici. Fortunatamente, una veloce terapia medica può portare ad una guarigione completa. Tuttavia, per alcuni pazienti il trattamento medico viene attivato in ritardo e non si possono evitare ulteriori complicazioni, spesso in conseguenza del fatto che i sintomi della malattia non vengono riconosciuti o appaiono quando l'infezione è in uno stadio avanzato.
Grazie all'inserimento della vaccinazione nel calendario per l'infanzia, la meningite da Haemophilus influenzae è ormai sotto controllo in tutta Europa e anche in Italia. La meningite da pneuomococco, invece, colpisce prevalentemente gli anziani, per i quali infatti è generalizzata l'adozione del vaccino. Oggi il meningococco è diventato l'agente patogeno che provoca più frequentemente la meningite nei Paesi occidentali. La meningite da meningococco colpisce prevalentemente i bambini, gli adolescenti e i giovani adulti. Circa il 5-10% della popolazione è portatore "sano", ossia asintomatico, del batterio, che risiede nel naso o nella cavità orale. Per motivi ancora sconosciuti la malattia si sviluppa solo in una piccola parte dei portatori.
Ancor oggi il 10% dei pazienti muore a causa della meningite da meningococco. Le vittime sono in maggior parte neonati, bambini e ragazzi, mentre alcuni fra coloro che sopravvivono alla malattia rimangono invalidi a vita.
Nonostante la rapida propagazione del morbo, i responsabili delle Ulss rassicurano la popolazione: l'ambiente in cui si sarebbe originato il primo caso è stato isolato. Nessuna responsabililità per i gestori dei locali e nessuna necessità di disinfestazione, dato che il germe in ambiente libero sopravvive solo pochi secondi e passa da un individuo all'altro solo attraverso il respiro e la saliva.
Anche la Regione cerca di placare gli allarmismi. L'assessore alle Politiche sanitarie del Veneto, Francesca Martini, invita "a scopo precauzionale le persone che sono state nella stessa birreria di Pederobba a presentarsi al pronto soccorso della loro Azienda sanitaria per gli accertamenti del caso e per la profilassi". "Per quanto attiene il resto della popolazione - continua l'assessore - il rischio è assente dal momento che la patologia si trasmette per via area ed è attiva solamente nel caso di luoghi affollati e chiusi".
La malattia meningococcica
Con il termine meningite si intende, in genere, un'infiammazione delle membrane del cervello e del midollo spinale, provocata da diversi agenti patogeni, quali batteri, ma anche virus, funghi e parassiti. In queste pagine viene presentata la meningite di origine batterica, ed in particolare quella provocata dal meningococco.
L'80% dei casi di meningite di origine batterica è provocato da tre agenti patogeni: l'Haemophilus influenzae di tipo b, lo Streptococcus pneumoniae e la Neisseria meningitidis, detta anche meningococco (vedi immagine sotto).

La meningite batterica rappresenta sempre un'mergenza: per evitare che le condizioni del malato precipitino rapidamente, divenendo critiche, si deve iniziare immediatamente una terapia medica a base di antibiotici. Poche ore possono essere determinanti per la sorte del malato.
Nei neonati e nei bambini piccoli la malattia è molto difficile da diagnosticare, poiché i sintomi iniziali sono poco specifici. Fortunatamente, una veloce terapia medica può portare ad una guarigione completa. Tuttavia, per alcuni pazienti il trattamento medico viene attivato in ritardo e non si possono evitare ulteriori complicazioni, spesso in conseguenza del fatto che i sintomi della malattia non vengono riconosciuti o appaiono quando l'infezione è in uno stadio avanzato.
Grazie all'inserimento della vaccinazione nel calendario per l'infanzia, la meningite da Haemophilus influenzae è ormai sotto controllo in tutta Europa e anche in Italia. La meningite da pneuomococco, invece, colpisce prevalentemente gli anziani, per i quali infatti è generalizzata l'adozione del vaccino. Oggi il meningococco è diventato l'agente patogeno che provoca più frequentemente la meningite nei Paesi occidentali. La meningite da meningococco colpisce prevalentemente i bambini, gli adolescenti e i giovani adulti. Circa il 5-10% della popolazione è portatore "sano", ossia asintomatico, del batterio, che risiede nel naso o nella cavità orale. Per motivi ancora sconosciuti la malattia si sviluppa solo in una piccola parte dei portatori.
Ancor oggi il 10% dei pazienti muore a causa della meningite da meningococco. Le vittime sono in maggior parte neonati, bambini e ragazzi, mentre alcuni fra coloro che sopravvivono alla malattia rimangono invalidi a vita.
A lungo termine?

Oramai mi sono reso conto che i programmi a lungo termine non esistono più, e sinceramente mi sento un idiota ad aver pensato anche solo per un istante che esistessero! Come è possibile stabilire a priori quella che sarà la tua vita tra un anno? O anche solo tra un mese! La speranza che esistesse ancora qualcosa di pianificabile è svanita anche per me: amore, amicizia, lavoro, è già tanto se sai che puoi contarci fino a domani, a parte qualche raro caso naturalmente, che poi riguarda solamente l'amicizia, e niente più.
Per il resto è tutto appeso ad un filo, tutto così tremendamente incosistente che ti viene voglia di guardare da un'altra parte per non dover vedere l'esatto istante in cui tutto crolla giù.
Certo, ora forse sono troppo cinico, ma cos'è a renderci cinici se non il cinismo delle altre persone?
Chiunque potrebbe dirmi che un giorno la mia vita mi è sfuggita di mano e non ho più avuto alcun punto di riferimento, eppure mi sembra che nulla nella mia vita sia cambiato, tranne me stesso, qualcosa dentro di me mi fa sentire terribilmente fuori posto, un tassello che non combacia con nulla che gli sta attorno, e questo mi da un profondo senso di stanchezza, sono stanco di tentare di far andare bene le cose in amore, in amicizia, nel lavoro, tutto richiede uno sforzo sovrumano, senza poter sperare che una piccola parte venga da se.
Tutto questo lavoro è allora inutile?
Forse no, certo non lo posso capire ora, con una febbre da cavallo, che quasi stento a reggermi in piedi; forse quando tutto sarà passato ritornerà un po' di lucidità, ed allora comincerò a pormi queste domande, sperando di avere la risposta almeno per la metà di queste.
T.M.
Per il resto è tutto appeso ad un filo, tutto così tremendamente incosistente che ti viene voglia di guardare da un'altra parte per non dover vedere l'esatto istante in cui tutto crolla giù.
Certo, ora forse sono troppo cinico, ma cos'è a renderci cinici se non il cinismo delle altre persone?
Chiunque potrebbe dirmi che un giorno la mia vita mi è sfuggita di mano e non ho più avuto alcun punto di riferimento, eppure mi sembra che nulla nella mia vita sia cambiato, tranne me stesso, qualcosa dentro di me mi fa sentire terribilmente fuori posto, un tassello che non combacia con nulla che gli sta attorno, e questo mi da un profondo senso di stanchezza, sono stanco di tentare di far andare bene le cose in amore, in amicizia, nel lavoro, tutto richiede uno sforzo sovrumano, senza poter sperare che una piccola parte venga da se.
Tutto questo lavoro è allora inutile?
Forse no, certo non lo posso capire ora, con una febbre da cavallo, che quasi stento a reggermi in piedi; forse quando tutto sarà passato ritornerà un po' di lucidità, ed allora comincerò a pormi queste domande, sperando di avere la risposta almeno per la metà di queste.
T.M.
lunedì 10 dicembre 2007
sabato 8 dicembre 2007
Eros

Me lo sono chiesto molte volte, e molte sono stato sul punto di dire che la cosa era possibile, e la cosa non mi riesce certo più facile solo perchè sono un ragazzo, anzi, per come la vedo io, uomini o donne, il problema rimane lo stesso, si desidera tanto accantonare l'amore per un attimo, ma non ci si riesce, il contatto con una persona fa scattare comunque qualcosa in noi, e io mi domando quella cosa come si possa definire.
E' vero, fore qualcuno ci riesce a fare sesso senza provare assolutamente nulla oltre al piacere, ma secondo me allora ci si trova di fronte ad una vera malattia, dove la carenza di sesso ci rende isterici e si ricorre al primo espediente per saziare i nostri appetiti, e non posso dire che la cosa non sia giustificabile, non ho mai dovuto provare questa sensazione, ma lascio aperta ogni possibilità.
Quello che mi preme capire però non è se il sesso senza amore esista, ma come è possibile farlo! In fin dei conti tutti noi vediamo ogni giorno persone con cui... fantastichiamo, ma fino a dove saremmo capaci di spingerci veramente? La cosa mi intriga e mi spaventa allo stesso tempo, ma non sono ancora riuscito a darmi una risposta. Forse tutto sta nel confine che ogniuno di noi dà alla parola amore, e probabilmente bisogna averne veramente le idee chiare per poterlo superare senza sprofondare inaspettatamente.
E' vero, fore qualcuno ci riesce a fare sesso senza provare assolutamente nulla oltre al piacere, ma secondo me allora ci si trova di fronte ad una vera malattia, dove la carenza di sesso ci rende isterici e si ricorre al primo espediente per saziare i nostri appetiti, e non posso dire che la cosa non sia giustificabile, non ho mai dovuto provare questa sensazione, ma lascio aperta ogni possibilità.
Quello che mi preme capire però non è se il sesso senza amore esista, ma come è possibile farlo! In fin dei conti tutti noi vediamo ogni giorno persone con cui... fantastichiamo, ma fino a dove saremmo capaci di spingerci veramente? La cosa mi intriga e mi spaventa allo stesso tempo, ma non sono ancora riuscito a darmi una risposta. Forse tutto sta nel confine che ogniuno di noi dà alla parola amore, e probabilmente bisogna averne veramente le idee chiare per poterlo superare senza sprofondare inaspettatamente.
T.M.
venerdì 7 dicembre 2007
Passato
Una cosa è chiedersi se l'anima gemella esiste, un'altra è capire quando ce l'abbiamo davanti, e comunque nessuno sa darci queste risposte, siamo tanto bravi a sognare, a crearci delle immaigini delle quali rimaniamo affascinati, e poi quando ci confrontiamo con la realtà ci riduciamo come patetici ubriachi che non sono in grado di distinguere ciò che hanno davanti.
E a volte è l'amore a fare questo effetto, la nebbia che ci avvolge, l'incoerenza di ogni nostro pensiero impastato con i sogni, e non distinguiamo più il vero dal falso, come se dentro di noi vivesse un demone che non ci appartiene.
Forse dovremmo guardarci da lontano, capire qual'è la giusta distanza dalle cose, e poi agire, impugnare il nostro destino e cominciare a mettere ordine tra le carte sparse sul tavolo, fatte di lettere, di appunti, ma anche di lacrime e fazzoletti; raccogliere tutto e con un profondo respiro dire finalmente addio, al disordine e alla confusione nella nostra mente, e fare finalmente chiarezza.
Non so quando ho smesso di sognare, so solo che un giorno mi sono ritrovato ad osservare il mondo attraverso le mie lacrime, e quello che ho visto non mi piaceva per niente, quindi ho deciso di guardare oltre, con nuovi occhi, ed ora sto cercando di abituarmi alla luce, e mentre aspetto di muovere anche solo un passo, sorrido alle mie spalle ad un passato che scivola via.
E a volte è l'amore a fare questo effetto, la nebbia che ci avvolge, l'incoerenza di ogni nostro pensiero impastato con i sogni, e non distinguiamo più il vero dal falso, come se dentro di noi vivesse un demone che non ci appartiene.
Forse dovremmo guardarci da lontano, capire qual'è la giusta distanza dalle cose, e poi agire, impugnare il nostro destino e cominciare a mettere ordine tra le carte sparse sul tavolo, fatte di lettere, di appunti, ma anche di lacrime e fazzoletti; raccogliere tutto e con un profondo respiro dire finalmente addio, al disordine e alla confusione nella nostra mente, e fare finalmente chiarezza.
Non so quando ho smesso di sognare, so solo che un giorno mi sono ritrovato ad osservare il mondo attraverso le mie lacrime, e quello che ho visto non mi piaceva per niente, quindi ho deciso di guardare oltre, con nuovi occhi, ed ora sto cercando di abituarmi alla luce, e mentre aspetto di muovere anche solo un passo, sorrido alle mie spalle ad un passato che scivola via.
T.M.
giovedì 6 dicembre 2007
Breakfast on pluto


A prima vista p
uò sembrare un personaggio assurdo, in qualche modo inconsistente, sprovveduto, ma "Kitty" in realtà è assolutamente coscente di quello che gli succede intorno, anzi, forse lo capisce anche troppo bene, e vorrebbe che fosse diverso, ma a volte non basta volere una cosa per ottenerla, ed è per questo che non si scoraggia ogni volta che il destino le si rivolta contro, ecco perchè supera ogni ostacolo con un sorriso e con uno sguardo malizioso, perchè nel suo futuro vede già la gioia nascosta da qualche parte, magari negli occhi di un bambino che non può avere, o in quelli di un bambino che non è potuto essere.
Voto con un 8,5 e sono sicuro che se il film viene affrontato con la giusta serietà, per quanto ironico possa essere, può far scaturire in noi sentimenti nascosti che ci possono far diventare più grandi di quello che possiamo essere ora.
T.M.
Voto con un 8,5 e sono sicuro che se il film viene affrontato con la giusta serietà, per quanto ironico possa essere, può far scaturire in noi sentimenti nascosti che ci possono far diventare più grandi di quello che possiamo essere ora.
mercoledì 21 novembre 2007
giovedì 15 novembre 2007
Il bacio che aspettavo

Il film procede lento, e soprattutto in modo discontinuo, i personaggi sembrano stiracchiati, ogniuno sembra non conoscere il proprio posto, e anche quando si cala nel ruolo lo fa in modo assolutamente debole e banale, a volte ridicolo. Meg Ryan non è propriamente la figura adatta a fare la mammina frustrata, certo però è l'unica ad avere un pelo di espressività, assieme al protagonista Adam Brody,
e la cosa non guasta.
Se qualcuno mi chiedesse cosa significa il film, beh, stenterei a rispondere, potrebbe voler dire un sacco di cose, come assolutamente niente, fatto stà che appare come un miscuglio di situazioni, e la trama con la quale sono tessute è assolutamente disorganizzata e soprattutto estremamente debole.
Purtroppo non posso dare più di un 5.5, e credo di essere stato anche troppo buono sotto molti punti di vista. Almeno ci si può godere la colonna sonora.
T.M.

Se qualcuno mi chiedesse cosa significa il film, beh, stenterei a rispondere, potrebbe voler dire un sacco di cose, come assolutamente niente, fatto stà che appare come un miscuglio di situazioni, e la trama con la quale sono tessute è assolutamente disorganizzata e soprattutto estremamente debole.
Purtroppo non posso dare più di un 5.5, e credo di essere stato anche troppo buono sotto molti punti di vista. Almeno ci si può godere la colonna sonora.
T.M.
Bernard Tschumi - Architect


Personalità vivace, partecipa da giovane alle contestazioni studentesche e aderisce alle teorie decostruzioniste. Nel 1996 scrive le sue teorie architettoniche in un libro ormai noto dal titolo "Architecture and Disjunction", (oggi tradotto in italiano - "Architettura e disgiunzione”- Edizioni Pendragon) dove afferma che nell'epoca in cui viviamo non è possibile distinguere fra ciò che è normale e ciò che è anormale, e fra ciò che è intero da ciò che disgiunto.

La personale visione di Tschumi è quella di una architettura generata dalle complesse relazioni che si instaurano fra gli uomini e fra gli uomini e lo spazio che direttamente fruiscono. L'esperienza dello spazio nasce dal movimento, e, dal momento che è l'architettura stessa è destinata a contenerlo, indirizzarlo, gestirlo. Il fruitore infatti, si muove e percepisce lo spazio in movimento in un continuo mutare di relazioni spaziali dinamiche interagenti, che non possono non essere considerate da chi è chiamato a progettare “architettura”. Questo perché lo spazio dell'architettura è da porre in corrispondenza agli eventi, come del resto anche l'ordine è in diretta corrispondenza con il disordine. Pertanto è l'agire a qualificare lo spazio e contemporaneamente è lo spazio a qualificare l'agire in esso. Tschumi giunge addirittura ad esprimersi in termini eccessivi ipotizzando che chi fa architettura e dunque progetta lo spazio, esercita su di esso una violenza, ed indirettamente, questa “violenza” si ripercuote su chi quello spazio è chiamato ad utilizzare. È la stessa realtà, l'esperienza del reale inequivocabilmente legata a filo doppio con l'esperienza dello spazio ad essere di per sé una forzatura. Questo avviene a tutte le scale… Lo stesso spazio della città, che è contemplato da Tschumi come possibile tema di confronto per sviluppare le sue teorie, non deve essere visto come luogo “metafisico” atto a “evocare”, ma come spazio dell'esperienza legato alla diretta fruizione del reale.
L'architetto Tschumi è stato scelto, tra numerosi partecipanti di particolare rilievo come ad esempio Daniel Libeskind ed Arata Iso

Brevi cenni biografici
Bernard Tschumi, nasce nel 1944 a Losanna con nazionalità svizzera e francese. Compie i suoi studi a Parigi e al Federal Institute of Technology di Zurig.
Dal 1970 insegna all'Architectural Association di Londra, all'Institute for Architecture and Urban Studies di New York ed alla Princeton University. Negli anni '80 insegna al Cooper Union ed inizia ad esercitare la libera professione.
Nel 1981/82 progetta il Manhattan Transcripts New York City-Manhattan. Nel 1982 vince il primo premio per il concorso Internazionale per il Parc de la Villette di Parigi, apre quindi il suo studio, il “Bernard Tschumi Architects” a Parigi per seguire da vicino i lavori. Nel 1986 ottiene il secondo premio del Concorso Internazionale per il New National Theatre and Opera House, di Tokyo, in Giappone.

Nel 1988 ottiene il secondo premio del Concorso Internazionale per il New Kansai International Airport di Osaka ed apre uno studio a New York. Diventa anche editore di "D" (Columbia Documents of Architecture and Theory). Del 1989 è il progetto del ZKM - Center for Art and Media, Karlsruhe, e del 1990 il progetto del Kyoto Center e Nuova Stazione Ferroviaria, Giappone in seguito ad un concorso su invitoDel 1991 è il primo premio per lo Studio Nazionale per le Arti Contemporanee, a Tourcoing,in Francia, in seguito ad un concorso internazionale. Nel 1994 progetta la Scuola di Architettura, a Marne-la-Vallèe, Francia e la Lerner Student Center, Columbia University, a New York. Partecipa al concorso ad inviti per il Master Plan Renault, di Parigi.
Negli anni '90 si susseguono i riconoscimenti a lui attribuiti come il Primo Premio nel Concorso per lo Studio Nazionale per l'Arte Contemporanea Le Fresnoy, Tourcoing, in Francia; il Primo Premio del Concorso per la Scuola di Architettura, Marne-la-Valèe; il Primo Premio del Concorso Internazionale per il Business Park, a Chartres; La Legione d'Onore e dell'Ordre des Arts et Lettres. Nel 1998 la Zénith Concert Hall, a Rouen, in Francia è uno dei suoi progetti più interessanti del periodo.
Nel 1997, al fine di incrementare sia l'espansione economica che lo sviluppo culturale della città, l'amministrazione di Rouen bandisce un concorso ad inviti per la realizzazione di un complesso per manifestazioni culturali, sportive ed espositive. Lo Zénith di Rouen. Da non confondere con un altro Zénith, progettato da Chaix & Morel, nel Parco della Villette del 1984, (precisiamo che il nome Zénith è divenuto un marchio registrato in possesso della società Coker e del Ministero d


Può ospitare fino a 7000 spettatori e ha una conformazione ellittica leggermente asimmetrica, che permette di utilizzare flessibilmente il teatro in relazione al tipo di manifestazioni ospitate. La sala per le esposizioni consente una grande varietà di schemi organizzativi essendo una sorta di lungo rettangolo a vetri ed è adatto per eventi come ad esempio fiere commerciali e meeting aziendali.
Dal T. 1988 al 2003 ricopre la carica di preside della Graduate School of Architecture, Planning and Preservation alla Columbia University di New York, e, nel 2004 di Direttore Generale per l'Esposizione Internazionale a Dugny, in Francia.
Seguono dal 2001 altre importanti progettazioni come: il Museo d'Arte Contemporanea di San Paolo del Brasile; La Sede manifattura Vacheron Constantin, a Ginevra; il Museo delle Arti Africane, a New York, il già citato progetto del Museo dell'Acropoli di Atene. Nel 2003 il Limôges Concert Hall, in Francia e a Pechino la West Diaoyutai Tower dove una trave a sbalzo (che simulerebbe una prora di una nave) ed un rivestimento perforato di metallo creano effetti particolarissimi. La West Diaoyutai Tower, che sotto avrà un giardino con giochi d'acqua e pergolati lignei, è destinata ad esser posta presso un parco vicino al fiume Kunyu. Presenta lo spigolo sud-orientale come sezionato da due piani che intersecandosi generano un triangolo. L'ingresso principale porta ad un atrio curvilineo a tripla altezza con soffitto munito di aperture circolari. Anche qui T. utilizza la luce naturale, che filtrata dall'acqua raggiunge l'atrio sottostante e genera creando un suggestivo effetto che ricorda il movimento, il valore simbolico degli elementi in cui la torre dovrà essere relazionata.
I lavori già avviati si prevedono ultimati tra il 2008-2009.
sabato 10 novembre 2007
Infinito

Esiste un momento in cui vorresti controllare il mondo, perchè tutto ti sembra raggiungibile, e non ti senti troppo piccolo per provare. In questo momento voli sopra tutto, e tutto ha un senso, ogni cosa è parte di te; in questo momento vorrei chiudere gli occhi, e domandarmi dove sono, camminare, e vedere se riesco a ritrovare la strada, senza guardare.
In quel momento io vedo il mondo, e vedo me stesso, e sempre in quel momento poso a terra le mie mani, e smetto di girare, e osservo solo un punto, di fronte a me, e so che vorrei afferrarlo, solo quello, e niente altro, per tenermi stretto quell'infinito che non mi appartiene, e sentirmi finalmente felice.
In quel momento io vedo il mondo, e vedo me stesso, e sempre in quel momento poso a terra le mie mani, e smetto di girare, e osservo solo un punto, di fronte a me, e so che vorrei afferrarlo, solo quello, e niente altro, per tenermi stretto quell'infinito che non mi appartiene, e sentirmi finalmente felice.
T.M.
martedì 6 novembre 2007
Secret Garden - Nocturne
Questa musica accompagna da sempre un mio sogno, e forse come sogno resterà tale,
ma non posso smettere di pensare che forse un giorno quel sogno
si avvererà inaspettatamente e mi travoglerà in tutta la sua bellezza.
T.M.
ma non posso smettere di pensare che forse un giorno quel sogno
si avvererà inaspettatamente e mi travoglerà in tutta la sua bellezza.
T.M.
sabato 3 novembre 2007
venerdì 2 novembre 2007
Kengo Kuma al Palazzo della Ragione

L’architetto giapponese, da sempre attento all’uso dei materiali e al rapporto dell’opera con l’ambiente che la circonda, è stato a Padova mercoledì 20 giugno per un sopralluogo a Palazzo della Ragione, dove sarà allestita la mostra personale che è stata inaugurata, con una vernice per la stampa, venerdì 26 ottobre 2007.

La mostra si inserisce nell’ambito della Biennale Internazionale di Architettura “Barbara Cappochin” che presenta ogni anno opere e progetti di un architetto di fama mondiale. La scelta di Kengo Kuma vuole anche essere un omaggio all’architettura giapponese, già premiata con l’opera di Jun Igarashi nell’edizione 2005 del Premio Biennale di Architettura “Barbara Cappochin”.
Kengo Kuma è uno dei principali architetti giapponesi contemporanei. Nato a Kanagawa nel 1954, si è laureato all’università di Tokyo nel 1979. Dal 1985 al 1986 è stato Visiting Scholar presso la Columbia University di New York e all'Asian Cultural Council, nel 1990 ha fondato lo Spatial Design Studioal. Dal 1998 al 1999 è stato professore alla Facoltà di Enviromental Information della Keio University, e ha fondato lo studio Kengo Kuma & Associates. Dal 2001 è professore presso la Keio University.
Tra i suoi progetti si segnalano la nuova sede della Louis Vuitton di Tokyo, lo Hanging Garden a Fukusaki (2004) il Museo d’Arte della pr

Secondo la giuria di quest’ultimo, Kengo Kuma “ha la capacità di combinare con successo elementi tradizionali e nuovi producendo un’architettura schiettamente moderna e, al tempo stesso, rispettosa del contesto in cui si colloca” .
A Palazzo della Ragione, Ke

Orari: dal martedì alla domenica, ore 9.00 – 18.00 (ingresso a pagamento). Per informazioni e visite guidate: Ordine degli Architetti P.P.C. di Padova - Piazza Salvemini n° 20 35131 Padova - Italy - phone 0039 049 662340 telefax 0039 049 654211 - architettipadova@awn.it
Formula di un amore

Forse è la pazienza, che ti permette di restare ad ascoltare anche quando non sopporti il ridondare delle parole, o delle scuse; quando speri di dover piegare una cosa per l'ultima volta, ed invece è solo l'ennesima di una lunga ed interminabile fila.
Oppure sono le emozioni suscitate da un semplice gesto, i suoi occhi socchiusi, il viso dolce, ed ogni suo gesto che esprime dolcezza, e ti fa dimenticare tutto; le sue labbra socchiuse, che vorresti solo baciare, e non senti più le parole, che ti avevano fatto arrabbiare.
Potrebbe essere il bisogno di un abbraccio, quando tutto il mondo ti crolla addosso, e senti solo in quello la forza per andare avanti, e ti aggrappi così forte, che non vorresti smettere mai più.
E' tutto questo, un magistrale congegno che ti riporta indietro, e ti fa ancora sperare, anche quando pensavi si non riuscire più a farlo, e vuoi solo ascoltare le sue parole, tra le sue braccia, aspettando un sorriso, che ti illumina il giorno.
Oppure sono le emozioni suscitate da un semplice gesto, i suoi occhi socchiusi, il viso dolce, ed ogni suo gesto che esprime dolcezza, e ti fa dimenticare tutto; le sue labbra socchiuse, che vorresti solo baciare, e non senti più le parole, che ti avevano fatto arrabbiare.
Potrebbe essere il bisogno di un abbraccio, quando tutto il mondo ti crolla addosso, e senti solo in quello la forza per andare avanti, e ti aggrappi così forte, che non vorresti smettere mai più.
E' tutto questo, un magistrale congegno che ti riporta indietro, e ti fa ancora sperare, anche quando pensavi si non riuscire più a farlo, e vuoi solo ascoltare le sue parole, tra le sue braccia, aspettando un sorriso, che ti illumina il giorno.
T.M.
martedì 30 ottobre 2007
lunedì 29 ottobre 2007
Silenzio

Per questo ora scrivo di niente, perchè le mie parole sono vuote di ciò che vorrei dire, ed ogni loro significato parla attraverso i miei occhi, e può essere letto solo da una persona, e a questa persona voglio regalare ogni mio sguardo, e a nessun altro.
Per questo le mie parole ora si fermeranno, e continueranno i silenzi, carichi di quell'attesa che solo il sentimento può trascinare.
Ed allora silenzio.
Per questo le mie parole ora si fermeranno, e continueranno i silenzi, carichi di quell'attesa che solo il sentimento può trascinare.
Ed allora silenzio.
T.M.
domenica 28 ottobre 2007
The Hours

La musica avvolge il tutto come una delicata sensazione che ci accompagna, dal risveglio del mattino fino alla sera, prima di coricarci; ci svela sogni e paure dei personaggi, ed allo stesso tempo ci fa riscoprire le nostre di paure, ci inquieta, e ci affascina, ci spinge dentro il film, fino a scaraventarci fuori alla fine, nella nostr
a realtà, a contatto con tutto quello che ci ha fatto vivere intensamente per tutta la durata della storia.
Non è solo un film, è un'esperienza, è osservare un'opera d'erte in ogni sua parte, anche quella più nascosta, che non riesci a vedere in un primo momento, ma che ti si svela piano piano, anche se potevi averla davanti agli occhi fin dall'inizio.
Posso votare solo con un 10, per me avrebbe dovuto vincere l'oscar come miglior film per il quale era entrato in nomination. E' imperdibile, e assolutamente da tenere con sè, per quando si voglia dare un'occhiata all'oscura realtà delle nostre "ore", per aprirsi, al mondo.
T.M.
Non è solo un film, è un'esperienza, è osservare un'opera d'erte in ogni sua parte, anche quella più nascosta, che non riesci a vedere in un primo momento, ma che ti si svela piano piano, anche se potevi averla davanti agli occhi fin dall'inizio.
Posso votare solo con un 10, per me avrebbe dovuto vincere l'oscar come miglior film per il quale era entrato in nomination. E' imperdibile, e assolutamente da tenere con sè, per quando si voglia dare un'occhiata all'oscura realtà delle nostre "ore", per aprirsi, al mondo.
sabato 27 ottobre 2007
A volte ritornano

Passato e presente, non dovrebbero mai mescolarsi, ogni cosa chiusa deve rimanere tale, e ogni persona dimenticata dovrebbe diventare cieca ai nostri occhi; ma forse qualcosa dentro di noi ce lo impedisce, soprattutto quando il nostro cuore comanda e porta i nostri pensieri verso quegli orizzonti dimenticati, nei quali una volta ci si perdeva, e dove ora si ha paura anche solo di guardare.
E' un sole, che non sorge nè tramonta, e rensta in bilico, tra false idee, e ci annienta, con la sua luce accecante, dalla quale non riusciamo a nasconderci.Sono incubi rischiarati, ma non per questo meno spaventosi, e puoi sentirti felice, mentre dentro il cuore soffre, e non puoi trattenere sorrisi, seppure il tuo spirito pianga.
E' inutule pensare, inutile cercare di dare una spiegazione, inutile anche solo aspettare. Uno scrigno

T.M.
Novità Disney: Come d'incanto
La classica fiaba animata Disney incontra la moderna commedia romantica live-action in COME D’INCANTO della Walt Disney Pictures.
Il film racconta della bellissima principessa Giselle (AMY ADAMS), bandita dal suo mondo magico e musicale per opera di una regina malvagia (SUSAN SARANDON).
Il film racconta della bellissima principessa Giselle (AMY ADAMS), bandita dal suo mondo magico e musicale per opera di una regina malvagia (SUSAN SARANDON).
La principessa si ritrova nella cruda realtà delle strade della Manhattan di oggi e, turbata da questo nuovo ambiente estraneo dove non vige la filosofia del “per sempre felici e contenti”, si sente smarrita e con tanta nostalgia della sua vita incantata.
Ma quando Giselle inizia a innamorarsi di un avvocato divorzista (PATRICK DEMPSEY) con tutti i suoi affascinanti difetti, accorso in suo aiuto, pur essendo già stata promessa nel suo regno a un perfetto principe delle fiabe (JAMES MARSDEN), è costretta a domandarsi: “Nel mondo reale può sopravvivere un’idea fiabesca dell’amore?”.
Ma quando Giselle inizia a innamorarsi di un avvocato divorzista (PATRICK DEMPSEY) con tutti i suoi affascinanti difetti, accorso in suo aiuto, pur essendo già stata promessa nel suo regno a un perfetto principe delle fiabe (JAMES MARSDEN), è costretta a domandarsi: “Nel mondo reale può sopravvivere un’idea fiabesca dell’amore?”.
lunedì 22 ottobre 2007
Grindhouse


Il film manca completamente del fascino presente in tutte le altre opere del regista, ma soprattutto per quanto sconclusionata possa apparire la storia, qui nulla emerge per far interessare lo spettatore, anzi, ogni elemento è inutile, banale ed estremamente noioso, e soprattutto i "riciclaggi" risultano di scarso spessore e di interesse nullo.
O a Tarantino mancavano le idee, oppure non vedeva l'ora di buttare fuori un altro film per far aumentare il numero delle proprie opere, fatto stà che preferivo attendere un suo film per qualche altro anno se l'unico risultato è stato quello di farci vedere la favoletta dell'orrore di seconda serata, dove i cattivi sono assurdi e i dialoghi da mal di stomaco.
Voto con un 6 scarso, tanto per non essere troppo cattivo.

O a Tarantino mancavano le idee, oppure non vedeva l'ora di buttare fuori un altro film per far aumentare il numero delle proprie opere, fatto stà che preferivo attendere un suo film per qualche altro anno se l'unico risultato è stato quello di farci vedere la favoletta dell'orrore di seconda serata, dove i cattivi sono assurdi e i dialoghi da mal di stomaco.
Voto con un 6 scarso, tanto per non essere troppo cattivo.
sabato 20 ottobre 2007
Rumore
A volte mi sento immerso nei rumori, e a volte mi tranquillizza, così non riesco a sentire la confusione dei miei pensieri, ma a volte questo rumore sovrasta tutto, e mi disorienta, mi fa perdere la percezione dello spazio e improvvisamente non riconosco più chi sono e dove sono. Sono istanti, momenti di vuoto, eppure in quei pochi secondi mi sento lontano da tutto ed allo stesso tempo immerso nel caos del tutto, e mi annullo.
Non so da cosa sia dovuta questa sensazione, so solo che è come se il mondo prevalesse su di me, come se per un attimo zittissi ogni mia emozione per ascoltare unicamente il mondo, distaccato.
La voce del mondo è in grado di risucchiare ogni tuo pensiero, di annullarlo, di renderlo insignificante, infondo la tua voce non è che una particella infinitesimale nel suono dell'universo. Allora come è possibile essere veramente ascoltati? C'è forse una buona percentuale delle nostre parole che si annulla in questo caos e si perde nel vuoto dell'indifferenza?
T.M.
Non so da cosa sia dovuta questa sensazione, so solo che è come se il mondo prevalesse su di me, come se per un attimo zittissi ogni mia emozione per ascoltare unicamente il mondo, distaccato.
La voce del mondo è in grado di risucchiare ogni tuo pensiero, di annullarlo, di renderlo insignificante, infondo la tua voce non è che una particella infinitesimale nel suono dell'universo. Allora come è possibile essere veramente ascoltati? C'è forse una buona percentuale delle nostre parole che si annulla in questo caos e si perde nel vuoto dell'indifferenza?
T.M.
mercoledì 17 ottobre 2007
Go


Voto con un 7, solo perchè è uno specchio divertente ma anche serio su quello che ci spaventa e ci attrae allo stesso tempo.
T.M.
lunedì 15 ottobre 2007
L'albatro
Catturano degli albatri, grandi uccelli dei mari,
Che seguono, indolenti compagni di vïaggio,
Il vascello che va sopra gli abissi amari.
E li hanno appena posti sul ponte della nave
Che, inetti e vergognosi, questi re dell'azzurro
Pietosamente calano le grandi ali bianche,
Come dei remi inerti, accanto ai loro fianchi.
Com'è goffo e maldestro, l'alato viaggiatore!
Lui, prima così bello, com'è comico e brutto!
Qualcuno, con la pipa, gli solletica il becco,
L'altro, arrancando, mima l'infermo che volava!
Il Poeta assomiglia al principe dei nembi
Che abita la tempesta e ride dell'arciere;
Ma esule sulla terra, al centro degli scherni,
Per le ali di gigante non riesce a camminare.
-----
Souvent, pour s'amuser, les hommes d'équipage
Prennent des albatros, vastes oiseauz des mers,
Qui suivent, indolents compagnons de voyage,
Le navire glissant sur les gouffres amers.
À peine les ont-il déposeés sur le planches,
Que ces rois de l'azur, maladroits et honteux,
Laissent piteusement leurs grandes ailes blanches
Comme des avirons traîner à côté d'eux.
Ce voyageur ailé, comme il est gauche et veule!
Lui, naguère si beau, qu'il est comique et laid!
L'un agace son bec avec un brûle-guele,
L'autre mime, en boitant, l'infirme qui volait!
Le Poète est semblable au prince des nuées
Qui hante la tempête e se rit de l'archer;
Exilé sul le sol au milieu des huées,
Ses ailes de géant l'empêchent de marcher.
Charles Baudelaire
[da I fiori del male]
[traduzione di Giuseppe Cirigliano]
Iscriviti a:
Post (Atom)