Il campo di confronto per nuove idee, dove i sogni si scontrano con la realtà e fanno crescere la speranza.
Indice Argomenti
Indice argomenti 2
lunedì 16 giugno 2008
Reflusso
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj5G5BvVG0vo9hhdKX-6zBmDNJCYzBETvv0XZ_I0ttLkqEPOhJ02rxb7iex6d-CeTjUUkg8RiIEr3aWlrFeureS5lqAFici3UjGgstUB34NQFTKb185STzXPI_ZupgukFUtE7O6qcmptQqi/s320/foto05a.gif)
Quando mangiamo il cibo passa dalla bocca allo stomaco attraverso l'esofago. Tra l'esofago e lo stomaco c'è una valvola. Questa valvola si apre e si chiude. Si apre per far passare il cibo. E si richiude immediatamente dopo che questo è passato nello stomaco.
Se la valvola che c'è tra esofago e stomaco non funziona bene, cioè si apre quando non dovrebbe, può capitare che parte del cibo ingerito torni indietro. Nelle persone che soffrono di reflusso succede proprio questo. Il cibo e i succhi gastrici provenienti dallo stomaco ritornano nell'esofago.![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhzHO1nSleZbWFWzVmBNOOR8E56gfIN_ZLPFi67dywAdQah7Q12U2lep7TiL-7u47YWmtuABjrLuS1yJs4lfvzdxq1MEjw2L3cr11Xp7QunCuLILr3pkjPIuKcPgQkTBUNy-jsu9mBKBHRx/s320/pillole_g.jpg)
Il reflusso gastroesofageo è questo: la risalita in esofago di materiale acido proveniente dallo stomaco.
Dato che nello stomaco normalmente è presente un forte acido, il materiale che risale in esofago con il reflusso è acido. Ed è proprio la presenza di acido nell'esofago che irrita l'esofago causando i sintomi del reflusso.
Lo stomaco è fatto in modo da sopportare la presenza di acido al suo interno, l'esofago no. E la presenza di acido nell'esofago è dannosa perché provoca dolore, infiammazione e ferite.
Il reflusso è provocato da diverse cause. Può essere sia una condizione fisiologica (quindi normale) che patologica (quindi una malattia). E le sue conseguenze variano a seconda della frequenza con cui avviene.
Se la valvola che c'è tra esofago e stomaco non funziona bene, cioè si apre quando non dovrebbe, può capitare che parte del cibo ingerito torni indietro. Nelle persone che soffrono di reflusso succede proprio questo. Il cibo e i succhi gastrici provenienti dallo stomaco ritornano nell'esofago.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhzHO1nSleZbWFWzVmBNOOR8E56gfIN_ZLPFi67dywAdQah7Q12U2lep7TiL-7u47YWmtuABjrLuS1yJs4lfvzdxq1MEjw2L3cr11Xp7QunCuLILr3pkjPIuKcPgQkTBUNy-jsu9mBKBHRx/s320/pillole_g.jpg)
Il reflusso gastroesofageo è questo: la risalita in esofago di materiale acido proveniente dallo stomaco.
Dato che nello stomaco normalmente è presente un forte acido, il materiale che risale in esofago con il reflusso è acido. Ed è proprio la presenza di acido nell'esofago che irrita l'esofago causando i sintomi del reflusso.
Lo stomaco è fatto in modo da sopportare la presenza di acido al suo interno, l'esofago no. E la presenza di acido nell'esofago è dannosa perché provoca dolore, infiammazione e ferite.
Il reflusso è provocato da diverse cause. Può essere sia una condizione fisiologica (quindi normale) che patologica (quindi una malattia). E le sue conseguenze variano a seconda della frequenza con cui avviene.
Iscriviti a:
Post (Atom)