![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgWqAslf2jKH_bSZ8auh8CiFbtrf0Ssb_Ka2N6pqytZl8PXNFGzXhhRvEVmjc4DqX8-KhhJ617JwHum9CyMsYGXgFxh6bZSeQedg84IuvoqOMtOH3g2iKuMYdroQ6nSzstlxV0An6n4w96L/s320/arts_shortbus_392.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi1CR2BJiv5rzBwZxqdIUJlDfK1jTg3RDTbWliA5izWCG7CxIKCHTutnpwOIwZW9OiqYpZAicFMZaQlZDB9VOWwIBTAXQv0uKDyvk8QkhmE9gUjhlaf05vOa_YgQ-3GU-meZHK_KDyXQGQl/s320/john-cameron-mitchell-in-una-foto-promozionale-per-hedwig-la-diva-con-qualcosa-in-piu-4350.jpg)
Senza mai fare un mistero di essere omosessuale e della sua attrazione per il sesso, John Cameron Mitchell si fa notare finalemente nel 2001 con il film Hedwig la diva con qualcosa in più, lungometraggio da lui scritto, diretto e interpretato, tratto dal suo musical di successo. Premiato al Sundance, Grand Prix du Jury a Cannes, il film fa il giro del mondo e gli consente di poter pensare a nuovi progetti. Dopo aver prodotto Tarnation nel 2004 e dopo aver girato una serie di videoclip per Bright Eyes o Scissor Sisters, John Cameron Mitchell torna sul grande schermi dopo quasi sei anni con il film Shortbus, una commedia esplosiva sui tic sessuali della Grande Mela presentata a Cannes nel 2006.