
Dall'altra parte c'è l'offerta di artigiani,
che scarseggia perché mancano le scuole in grado di formarli. Mancano
perché negli anni il numero di persone che ambivano a frequentarle è
crollato: l'artigiano, in altre parole, ha perso ogni prestigio sociale.
Al momento di scegliere un percorso formativo, i giovani scartano a
priori, se appena possono, le scuole e gli istituti professionali e chi
cerca un primo impiego senza avere alcuna preparazione specifica,
preferisce un lavoro sottopagato di commesso, ad esempio, all'inizio di
un percorso di formazione all'interno di un laboratorio o di un'azienda
che in pochi anni gli darebbe un know how prezioso.
Prezioso anche dal punto di vista economico: basti pensare che oggi una magliaia o una modellista con una decina di anni di esperienza, ad esempio, può guadagnare tra i 3 e i 4mila euro. Quasi il doppio di un direttore di banca e quattro volte tanto una commessa.
Prezioso anche dal punto di vista economico: basti pensare che oggi una magliaia o una modellista con una decina di anni di esperienza, ad esempio, può guadagnare tra i 3 e i 4mila euro. Quasi il doppio di un direttore di banca e quattro volte tanto una commessa.
Moda24