
Oltre che per i suoi lavori, Pynchon è anche noto per la sua natura solitaria; di lui infatti sono state pubblicate solamente poche foto. Più radicale di Jerome David Salinger (con cui è stato addirittura identificato) e più rigoroso di Fernando Pessoa, Thomas Pynchon non si è mai rivelato al proprio pubblico se non attraverso le sue opere.
Wikipedia
V. è il primo romanzo dello scrittore americano Thomas Pynchon, pubblicato negli Stat
i Uniti nel 1963. Letto per lungo tempo come paradossale ricerca della verità (questo potrebbe essere uno dei sensi della lettera V.), che non riesce mai a raggiungere la propria meta, quindi come metafora di una condizione postmoderna di radicale incertezza e disorientamento (ma a sua volta originata in un'opera fondamentale del modernismo, La terra desolata di T. S. Eliot), il romanzo ha però forti radici storiche nelle complesse vicende della crisi e della dissoluzione dell'Impero Britannico, il cui smembramento ha trasformato il bacino del Mediterraneo (nel cui ombelico, Malta, si conclude la storia) nell'area di tensione mondiale che oggi conosciamo.
È probabile che già nei primissimi anni1960 Pynchon avvertisse che il cinico gioco militare e diplomatico della Gran Bretagna e delle altre potenze europee, impegnate a manipolare i popoli del Medio Oriente, gioco bruscamente interrotto dal collasso dell'Impero dopo la seconda guerra mondiale, avrebbe portato all'instabilità e alle crisi che viviamo ancora oggi. Può quindi darsi che quest'opera prima abbia ancora molto da rivelare a chi la legga con la dovuta attenzione.
Secondo alcuni commentatori, a questo romanzo si è ispirato Umberto Eco nella scrittura del suo Pendolo di Foucault, ma anche Alan Moore nel fumetto V for Vendetta.

È probabile che già nei primissimi anni1960 Pynchon avvertisse che il cinico gioco militare e diplomatico della Gran Bretagna e delle altre potenze europee, impegnate a manipolare i popoli del Medio Oriente, gioco bruscamente interrotto dal collasso dell'Impero dopo la seconda guerra mondiale, avrebbe portato all'instabilità e alle crisi che viviamo ancora oggi. Può quindi darsi che quest'opera prima abbia ancora molto da rivelare a chi la legga con la dovuta attenzione.
Secondo alcuni commentatori, a questo romanzo si è ispirato Umberto Eco nella scrittura del suo Pendolo di Foucault, ma anche Alan Moore nel fumetto V for Vendetta.
Nessun commento:
Posta un commento