
Entrambi statunitensi, praticamente coetanei (il primo è stato fondato a
San Francisco nel 2008, l'altro a New York nel 2009), i portali
funzionano così: si apre un account, si presenta il proprio progetto
imprenditoriale e si chiede un budget ai backers (i finanziatori) del
pianeta, spiegando nel dettaglio a che cosa servirà e offrendo in cambio
del sostegno una limited edition del prodotto stesso, un ringraziamento
particolare, una cena, un concerto privato. Per raggiungere la cifra
desiderata, però, c'è una scadenza, di solito entro 30-40 giorni. Se
l'obiettivo sarà raggiunto, la piattaforma ospitante prenderà per il
servizio il 4-5% della somma. E poi buona fortuna. Il modello sta
praticamente esplodendo, tanto che Kickstarter nel 2012 ha raccolto 320
milioni di dollari, in crescita del 221% rispetto al 2011.
Continua a leggere l'articolo sul sito...>>
Moda24
Nessun commento:
Posta un commento