venerdì 25 settembre 2009

Guido Martinetti


Guido Martinetti ovvero “Il gelato migliore del mondo”
"32 anni, torinese, enologo, laureato in agraria con specializzazione in viticoltura, avrebbe potuto avere vita facile nell’azienda vinicola del papà (dove peraltro è ancora enologo), ma l’incontro con Federico Grom determina una vera svolta nella sua vita.
Nel 2003 i due aprono a Torino la prima gelateria GROM. Oggi le gelaterie sono 15, di cui una a New York. E si prevede un imminente sbarco a Tokyo."

martedì 8 settembre 2009

Le caratteristiche del Capricorno

La personalità dei nati sotto il segno del Capricorno è in genere gradevole; sono di aspetto simpatico e piacente, hanno modi affascinanti. I nati in questo segno non si esaltano facilmente e si comportano bene nei casi di emergenza. I tratti loro caratteristici sono la riflessione, la diplomazia, la prudenza e la riservatezza. La loro personalità diventa dinamica quando riescono a superare una certa timidezza; una volta sicuri di se stessi si mostrano quasi aggressivi e rivelano una personalità attraente. La loro timidezza non è dovuta a un complesso d'inferiorità, è il risultato della serietà della loro natura. Si possono affidare loro compiti di responsabilità, sono in grado di svolgere missioni importanti. In genere sono molto sensibili, di carattere mite, orgoglioso, leale e comprensivo. Quando la loro sensibilità è urtata, mostrano però un carattere difficile e possono rivelare uno spirito eccessivamente critico.

Esprimono chiaramente il proprio parere senza riflettere, tanto che non sempre si rendono conto di quello che dicono. Fortunatamente, la compostezza innata evita che si irritino troppo spesso. Forse non hanno sempre ragione, ma hanno le loro idee sulla lealtà e sulla giustizia ed è più facile che vadano in collera per questioni di poco conto che per quelle importanti. Hanno la capacità di concentrarsi e, in circostanze normali, un grande autocontrollo. I nativi del Capricorno hanno il tipo di mentalità capace di sviscerare i fatti ed assimilare i concetti. Hanno la facoltà di concentrarsi, di meditare, di risolvere molti problemi sino a una conclusione di pieno successo. Mostrano buone facoltà di giudizio e dovrebbero imparare a fare lo stesso per quanto concerne i loro sentimenti più intimi. Il segno indica una costituzione fisica abbastanza buona.

Con un riguardo per la dieta, dovrebbero godere di buona salute. Il segno, controlla le ginocchia. Saturno è il suo dominatore e si sa che esercita influenza sulle ossa. E' consigliabile guardarsi dalle possibili fratture. I nati nel Capricorno sono suscettibili ai disturbi digestivi e intestinali e dovrebbero dedicarsi a leggeri esercizi fisici per mantenere il corpo in buone condizioni. Il matrimonio svilupperà i tratti più espressivi della loro personalità perché amano avere prospettive luminose nella vita, e il matrimonio si rivelerà una sorgente d'ispirazione per il loro futuro. Questo segno indica un profondo amore per i bambini e ne promette molti. Infatti amano teneramente i figli e potrebbero rivelarsi troppo indulgenti nell'allevarli. Essi manifestano lo stesso genere d'amore anche nelle amicizie e nelle associazioni con altre persone. Amano la vita casalinga, specialmente se vi trovano una compagnia congeniale e comprensione. Benché siano seri e prudenti, amano le cose buone della vita, i piaceri e i viaggi e anche gli sport, i giochi e le attività sociali.

Sanno apprezzare e mostrano un gusto fine per tutto ciò che è artistico. I nati nel Capricorno traggono piacere e soddisfazione dai viaggi, ma non sono portati a viaggiare molto. Sono sensibili, riservati, piuttosto timidi in amore, ma sono leali verso l'oggetto del loro affetto. Gli ideali sono altissimi, e questo procura loro, ogni tanto, dolori e delusioni di cui non parlano. A volte sono affettuosi, ma, per la maggior parte, sono riservati al punto da apparire indifferenti. Questo loro atteggiamento può portare a malintesi con le persone che amano. I nati nel segno del Capricorno hanno di fondo una concezione ideale dell'amore e si mostrano alquanto esigenti nei confronti della persona amata. Dovrebbero vincere la gelosia irragionevole e imparare che l'amore e la vita sono argomenti pratici quanto ideali e romantici sono i sogni nel mondo della fantasia. Essi hanno bisogno di comprendere se stessi per accettare le qualità intellettive, emotive e fisiche sia proprie sia della persona che amano. Se queste qualità non si completano ragionevolmente, l'unione non sarà armoniosa.

Possiedono un acume finanziario eccezionale e abilità direttiva. Ciò indica che possono avere successo nel campo degli affari. Il loro segno dona industriosità, coscienza, efficienza in commercio e nella professione; verso i datori di lavoro sono leali. Sono fidati e capaci di portare a termine facilmente qualunque cosa abbiano iniziato; hanno decisione e pazienza abbastanza per saper progredire. E' vero che molte persone di questo segno sembrano incapaci di fare qualcosa per anni e anni, ma col tempo giungerà anche il ri- conoscimento della loro capacità, e molto spesso il successo arriverà improvviso. Hanno il tipo di personalità che permette loro di andare d'accordo con i loro soci. Normalmente, apprezzano l'opera altrui e collaborano lealmente, accettano di buon grado la loro parte di responsabilità e possiedono la virtù del risparmio, che consentirà loro, se applicata propriamente, di salvare un piccolo capitale.

E' proprio questo il segreto del loro successo finanziario. Il denaro, come tutto il resto nella vita, risponde al trattamento che riceve. Molte delle maggiori fortune del mondo sono nate da inizi modesti, da economie trascurabili, dai principi del risparmio. Ci sono momenti in cui i nati in questo segno si rivelano molto attivi nella vita sociale, mentre in altri desiderano rimanere soli, o con la compagnia di un unico amico che li comprenda. Infine: Questo segno, nel suo aspetto simbolico, rappresenta il peccato. L'offerta universale di un capretto come sacrificio espiatorio per il peccato è significativa. Le caratteristiche differenti fra la pecora e la capra, dal punto di vista simbolico, sono rivelate da San Giovanni nella sua Apocalisse. Il redentore dell'umanità nasce sempre a mezzanotte, esattamente quando il Sole entra in questo segno, che è il solstizio invernale. Il Divino Fanciullo nasce nella stalla e giace nella mangiatoia del Capricorno perché possa vincere i rimanenti segni dell'inverno e della morte, salvando così il genere umano dalla distruzione.

Il segno del Capricorno rappresenta le ginocchia dell'Uomo Zodiacale e il primo principio nella Trinità della locomozione, le parti pieghevoli e mobili del corpo, le giunture. E' l'emblema della servitù materiale. Il segno rappresenta la rigenerazione e rivela la necessità di una nuova legge divina. Il Capricorno è la più bassa emanazione del Trigono di terra e la costellazione del pianeta Saturno. La gemma mistica di questo segno è l'onice. Il giorno fortunato è il sabato. I numeri fortunati sono il sette e il tre. Il colore fortunato di questo segno è il verde cupo. I luoghi più propizi per il successo sono quelli appartati, lontano dal rumore e dalla folla.

www.ginevra2000.it

I 12 segni

venerdì 28 agosto 2009

Nella spiaggia dei miei desideri



...voglio camminare sulla spiaggia della mia vita e potermi voltare senza dover ritrovare le impronte del mio passato, ma conservandole solo nella mia memoria, e apprezzare invece la fresca spuma che accarezza i miei passi futuri...


T.M.

Desperate Housewives Season Six


martedì 25 agosto 2009

Le ali del cuore

Le vacanze giungono al termine, e una nuova ondata di pensieri invade la mente. Sono deboli, sfocati, indefiniti, ma si nascondono dietro alla maschera di apparente sicurezza che si trascina dietro i giorni di sole appena trascorsi.
Sono veramente sicuro di non essere quello che le persone vogliono che io sia? Sto davvero rincorrendo i miei desideri oppure aspetto che in qualche modo essi si avverino, sperando solo in una radicale svolta degli eventi?
Sto ingannando me stesso? Devo saperlo, perchè nuove domande affollano la mia mente, ora, che la mia vita è ad una svolta, in questo passaggio così importante, in questa nuova consapevolezza di sè, io mi sento incerto, e procedo chiudendo gli occhi, cercando di salvare le apprenze.
Chiedo a me stesso se ciò che vedo è veramente ciò che desidero, eppure non aspetto la risposta, ed i miei passi procedono incessanti verso il vuoto dei miei sentimenti, verso quel nulla che ha la parvenza di un terreno stabile, ma che i miei piedi percepiscono come sabbie mobili, dove continuo ad affondare, senza grida, aspettando solo una mano che mi porti via, non sapendo neppure se arriverà, ma continuando a vivere per quella speranza.
Ma sono davvero cosciente delle mie parole? Sono cosciente delle mie sensazioni o quel terreno che percorro è davvero stabile sotto i miei piedi e la sensazione di vuoto appartiene invece alla rapida ascesa del mio cuore che mi porta in alto, oltre i dubbi, per farmi riscoprire quello che credevo di avere perso per sempre?
In ogni caso il vuoto sotto ai miei piedi resta, e non ho abbastanza certezze per sentirmi al sicuro; i miei piedi annaspano nel nulla, e non so decidermi se lasciarmi andare, oppure lottare, perchè non saprei contro "cosa" sto lottando. Forse me stesso, e i miei continui dubbi, o forse contro l'indifferenza che ho paura il mio cuore assuma di fronte ai miei sogni, e cercando di imbrigliarlo potrei cadere, cadere per sempre. Allora cosa fare? Continuare a fluttuare nel dubbio, aspettando di capire quanto mi stia salvando, o quanto mi stia condannando, ma nel dubbio far avvizzire i miei sogni, e sperare.

T.M.

venerdì 10 luglio 2009

Il nuovo romanzo di Sophie Kinsella

Twenties Girl


E’ una delle scrittrici di chicklit più amate al mondo, forse addirittura la prima, ha creato l’eccentrico e stravagante personaggio di Becky Bloomwood in cui milioni di donne si sono riviste, almeno una volta. Sophie Kinsella, questo è lo pseudonimo con cui Madeleine Wickham scrive i suoi romanzi più frivoli, oggi torna a far parlare di sè con un nuovo libro, la cui uscita è prevista in Italia a Novembre del 2009. In Inghilterra uscirà con il titolo di Twenties Girl, tradotto in Italiano da Mondadori come La ragazza fantasma. Il nuovo romanzo è statao presentato in un insolito ed originale modo: un trailer a fumetti.

Ecco la trama in breve: A 27 anni niente funziona nella vita di Lara. Il fidanzato storico l’ha lasciata (e lei lo perseguita con sms e non si arrende), la sua nuova società di headhunting aperta con un’amica non decolla, è piena di debiti e la sua famiglia la considera un po’ picchiatella. Quando si trova costretta dai genitori ad andare al funerale di una vecchia prozia di 105 anni che oltretutto non ha mai conosciuto, Lara sente di aver toccato il fondo. Ma è proprio durante la funzione che le appare una ragazza, bellissima, diafana, originale, vestita incredibilmente come negli anni Venti, che le chiede con insistenza: “Dov’è la mia collana? Voglio la mia collana!” Chi è questa ragazza? E di quale collana parla? E com’è che solo Lara e nessuno dei presenti la vede?

ohmyglamour.com


mercoledì 8 luglio 2009

LESPISMA SACCHARINA (Pesciolino d'argento)

(Lepisma saccharina, Linnaeus 1758) è un insetto lucifugo, veloce e privo di ali; è sinantropico, ovvero lo si trova nelle abitazioni umane, ed è molto diffuso. L'aspetto del corpo dell'insetto, argenteo e oblungo, giustifica il suo nome comune. Il nome scientifico, invece, è legato al fatto che questo insetto si nutre di carboidrati come lozucchero o gli amidi. Appartiene all'ordine Zygentoma o Thysanura, ed esiste sul nostro pianeta da oltre trecento milioni di anni.
Il corpo del pesciolino d'argento è allungato e sottile. Ha due antenne molto lunghe e sensibili, e tre lunghi cerci posteriori anch'essi con funzione tattile. Il corpo (esclusi antenne e cerci) può arrivare a circa 1 centimetro di lunghezza. Il colore metallico del corpo deriva da scaglie argentee che si formano dopo la terza muta.

Sviluppo

A seconda delle condizioni di vita, un pesciolino d'argento diventa completamente adulto in un tempo variabile fra quattro mesi e tre anni. A temperatura ambiente (21-23 gradi celsius) diventa adulto entro un anno. Può vivere da due a otto anni, e può mutare fino a circa otto volte in tutto e fino a circa quattro volte in un anno. A una temperatura compresa fra 25 e 30 gradi, la femmina depone circa un centinaio di uova, preferibilmente in ambienti riparati come fessure o crepe. I pesciolini d'argento non possono riprodursi in ambienti freddi e secchi.

Alimentazione

Il cibo preferito del pesciolino d'argento sono le sostanze che contengono amido o polisaccaridi come la destrina usata negli adesivi: l'insetto ama quindi la colla, le legature dei libri, le foto, i francobolli, lo zucchero, i capelli, la forfora e la polvere. Non disdegna neppure cotone, lino, seta, insetti morti o persino la sua stessa exuvia (la pelle persa nella muta). In caso non trovi altro cibo, il pesciolino d'argento può arrivare a rovinare capi in pelle (cinture, scarpe) o indumenti in fibra sintetica. Tuttavia, può restare senza cibo per mesi senza soffrirne.

Habitat

I pesciolini d'argento sono piuttosto comuni nelle dimore umane. Si trovano spesso, fra l'altro, sotto i frigoriferi, nei bagni ben riscaldati, nelle fessure e nelle crepe delle tegole. Amano rosicchiare libri, tappezzerie e tessuti. Possono essere talvolta confusi con un'altra specie con abitudini e aspetto molto simili, la Thermobia domestica, che però preferisce ambienti più caldi, come forni di panetterie.

Riproduzione

A causa delle abitudini notturne dei pesciolini d'argento, il loro comportamento sessuale è stato scoperto solo di recente. Per tutto il processo dell'accoppiamento, il maschio e la femmina corrono tutt'in giro. Il maschio depone una spermatofora, una capsula di seme coperte da filamenti simili a quelli di una ragnatela o di un bozzolo. La femmina trova la capsula e la raccoglie, dando luogo a una "inseminazione indiretta".

Nemici: Forficula auricularia

Il principale nemico del pesciolino d'argento è la Forficula auricularia, anche nota come "tenaglietta" o "forbicina" o "tagliaforbici" per le appendici posteriori, simili a delle pinze, che vengono usate durante l'accoppiamento.

Mappa visitatori