
T.M.
Il campo di confronto per nuove idee, dove i sogni si scontrano con la realtà e fanno crescere la speranza.
La loro è una di quelle commistioni che sembrano impossibili. E invece. Viole, violoncelli, contrabbassi per la musica metal? Follie? Assolutamente no. Basta spostarsi a Nord, verso Helsinki. Si chiamano Apocalyptica e da oltre quindici anni sono un must del settore neo metal.

altri che verranno annunciati nelle prossime settimane. In più gli Apocalyptica hanno recentemente finito di girare a Los Angeles un videoclip con il regista Tony Petrossian (Avenged Savenfold, Rise Against, Slipknot) per la nuova song “I’m Not Jesus“. Nel video e nel pezzo compare come special guest il frontman di Stone Sour/Slipknot Corey Taylor. “I’m Not Jesus” verrà incluso nel prossimo album degli Apocalyptica, in uscita dopo l’estate.
In Italia sono ancora praticamente sconosciuti eppure trovano consensi in tutta Europa. I Nightwish, gruppo symphonic power metal finlandese, sono ormai da diverse settimaneal comando della classifica spagnola dei singoli dopo essere stati primi in quella del loro paese (”Amaranth” il brano in quesetione). “Dark Passion play”, l’album anticipato da questo singolo uscirà il 28 settembre prossimo e sarà il preludio ad un tour europeo che li porterà anche in Italia: sicura una data a Milano ai primi di marzo ma dovrebbero essere in programma altre date italiane non ancora ufficializzate. Sarà anchee la prima uscita in con
certo per la nuova vocalist, la svedese Annette Olzen, che ha preso il posto della voce storica, che li ha fatti conoscere in Europa, Tarja Turunen, studentessa di canto d’opera in Germania e in precedenza all’Accademia Sibelius finlandese. I Nightwish legano molto la loro immagine al sociale: il singolo Eva (maggio 2007) è stato venduto online ed il ricavato è stato devoluto a Die Arche, una associazione che si occupa di aiutare i bambini in difficoltà, offrendo loro pasti caldi, auitandoli nell’inserimento scolastico e combattendo gli abusi sui minori. Anche in questo caso, non sono un amante del genere, ma i Nightwish si fanno ascoltare, per il loro modo particolarissimo di cantare e il loro sound altrettanto originale: sarà un caso, ma è da un pò di tempo che dalla Finlandia vengono alcuni dei prodotti migliori del panorama musicale europeo: si potrebbero citare gli Apocaliptyca che si allineano sullo stesso filone. Più heavy metal, ma ultimamente molto commercializzati dopo la vittoria all’Eurofestival 2006, si segnalano anche i Lordy.
Si dice che aspettandosi il peggio si evitino le grosse delusioni e si ottengano le soddisfazioni maggiori. Ma non è così. Sono le persone che si aspettano il meglio dalla vita che riescono ad ottenerlo o almeno a non sentirsi eccessivamente delusi e colpevoli quando qualcosa va storto. Questi modi di vedere la vita sono stati oggetto di uno studio condotto da Margareth Marshall della Seattle Pacific University e Jonathan Brown della University of Washington di Seattle e pubblicato dalla rivista Cogniton & Emotion.
sentivano peggio dopo aver fallito il test rispetto agli altri che, pur aspettandosi di andar bene, avevano sbagliato anche loro. Secondo i ricercatori, un'aspettativa negativa può esacerbare la sensazione di frustrazione che segue un mancato successo, e l'aspettativa è spesso determinata dall'atteggiamento con cui si affronta la vita. Secondo Brown è difficile per una persona che ha un carattere cupo riuscire a cambiare temperamento. Ma tentar non nuoce e forse cercare di ottenere il meglio dalla vita potrebbe essere la chiave per affrontare ogni sfida con un atteggiamento vincente? ricordandosi che in caso di sconfitta ci sono sempre cose come la cioccolata, che rendono tutto più bello.