martedì 28 agosto 2007

Saturno contro

Allora l'amore vero esiste, l'amicizia esiste, la comprensione esiste; ma quando esistono tutte queste cose? Non certo quando lo vorremmo noi, sarebbe troppo semplice, queste cose si possono ottenere solo quando è troppo tardi, quando non possiamo più goderne.
Forse è vero, la gente pensa a noi infinitamente meno di quanto crediamo, ma allora perchè affannarsi tanto? Perchè cercare un ordine delle cose? Se poi si finisce sempre per innamorarsi della persona sbagliata.
Il film di Ozpetek non cerca di dare una risposta, pone tante domande, ci mette di fronte ad una serie di interrogativi ai quali la risposta sembra semplice, ma in realtà ci rendiamo conto che non lo sarebbe mai, neppure se ci mettessimo tutte le nostre forze.
Molti di noi credono di possedere a loro stessi, e viaggiano a testa alta, ma si accorgono troppo tardi di far parte di un gruppo, di esistere con gli altri, e solo allora si rendono conto di quanto sono stati soli, fino a quel momento. Purtroppo non tutti si accorgono di questo, e non tutti sanno dire grazie, ma d'altra parte è anche vero che non tutti sanno molto della loro vita, ed inoltre questa non gli si può svelare davanti da un momento all'altro, e solo un muro su cui sbatteranno contro li renderà coscenti dei loro limiti, allora forse guarderanno davanti a loro, e avranno la decenza di vedere gli altri, oltre a loro stessi.
Voto con un 8, perchè la forza c'è, ma parte del dolore deve ancora riscattarsi, sempre che questo sia possibile.

T.M.

Unicamente sola

Una porta
Innanzi a me .
Guardo .
Chiusa .
Scruto al suo interno
ciò che non vedo .
Desidero .
Cieco
di mille porte
aperte .

T.M.


Perchè te lo dice mamma

La storia promette, promette abbastanza bene, e Diane Keaton come al solito risplende nonostante l'età, e sprizza simpatia da tutti i pori, ma tutto questo dura poco, il film comincia ad apparire banale sin dopo i primi venti minuti, i personaggi restano irrisolti, nessuno di loro, nemmeno i protagonisti, assume uno spessore, una forma, non si conosce niente di loro nè del loro ruolo, a parte quello della mamma, che qui viene esasperato in modo intollerabile, persino per la Keaton, che fa del suo meglio per mantenerlo alto, ma che inevitabilmente scade in battute inutili e prive di giustificazione.
E' superfluo dire che il ruolo della Keaton è stato assurdamente sprecato, e che affiancata dalla giovane Mandy Moore non ha fatto altro che degradare ancora di più il suo ruolo. La "povera" Mandy dovrebbe limitarsi a cantare, risparmiandoci le sue crisi isteriche sul set, che stranamente permangono nel film in smorfie grottesche, che vanno ben oltre alla "risata" della povera protagonista.
Sembra che il regista sia andato a cercare le più squallide banalità per inserirle in un film che funzionava meglio con molto, molto meno.
In pratica è un pastiche di assurdità che credono di essere una storia commovente, dove di commovente invece c'è solo il tentativo di Mandy di recitare.
Lo voto con un 6, per pietà, alla Keaton e come incitamento a Gabriel Macht, l'unico che sembra aver preso seriamente il film.

T.M.

lunedì 27 agosto 2007

Desperate Housewives - Season 3 Promo

Buio

Quando tutto ti va storto, a chi puoi dare la colpa? Credo sia sbagliato darla a noi stessi, anche se poi ci rendiamo conto che alla fine è solo il nostro atteggiamento nei confronti della vita che determina tutto il resto, che condiziona ogni avvenimento, ogni situazione. Allora forse non bisogna essere troppo negativi, e le cose possono andare meglio, basta vedere il lato positivo e la vita ci sorride; non lo so se sia così semplice, so solo che mi sento perseguitato, ogni cosa va esattamente al contrario di quello che vorrei, e riesco a vedere più gli insuccessi dei successi della mia vita, dato che di successi ce ne sono, e non pochi, ma volteggiano davanti a me solo quelle cose negative che sembrano marchiare tutto, e allora vedo nero.
Mi sembra di essere in un tunnel, dove posso solo andare avanti, perchè non c'è abbastanza spazio per tornare indietro; e vedo una luce infondo, ma nonostante mi accanisca per raggiungerla sembra essere sempre più lontana invece che vicina.
A volte mi chiedo chi me lo ha fatto fare di imboccare quel tunnel, ma poi mi rendo conto che non dipende da me, che all'inizio sembra un luogo immenso, ricco di possibilità, e quando ti rendi conto che comincia a stringersi è già troppo tardi per tornare indietro. So che forse non è così, che prima o poi si trova un'insenatura, un'uscita, una possibilità di scelta, basta non disperare, basta non concentrarsi unicamente sulla luce, ma sui nostri passi per decidere noi come muoverci, per comandare noi la nostra velocìtà, senza vedere nè fondo nè pareti, nessun limite, ma solo noi, perchè noi siamo la cosa concreta da poter gestire, e allora padroni di noi stessi possiamo forse valutare in modo diverso quello che ci circonda.
In questo momento credo che il mio tunnel sia talmente stretto da non consentirmi nemmeno di abbassare la testa, ecco perchè non so dove sto andando, non vedo i miei passi, e non li so gestire.
Vorrei solo uscire, e vedere una luce che finalmente mi inondi, e non una che mi da solo falze speranze.

T.M.

sabato 25 agosto 2007

Anime libere...è possibile?

Forse, ma dove mettiamo tutta l'angoscia che ci monta dentro quando un piccolo desiderio ci fa esplodere il cuore? Cosa facciamo quando i nostri occhi si muovono a destra e a sinistra in cerca di una risposta ma sembra che siano ancora chiusi?
Mi sento un'anima libera quando sono in riva al mare, quando passeggio, e l'acqua mi sfiora delicatamente i piedi, dolce, come una carezza, e cancalla piano piano le mie impronte, così è come se io non fossi mai passato di lì, ma allo stesso tempo è il mare che inghiotte ogni mio passo, che conserva ogni mio movimento, è il mare che tiene con se il mio passato, ed anche se io non sono in grado di vederlo dietro di me so che riecheggia nel rumore delle onde, nella spuma che gorgoglia sulla riva.
E' il passato appresso a me che mi opprime, quello che vedo costantemente legato alla mia ombra, ma questo non succede in riva al mare, lì ogni segno resta indelebile solo nei ricordi, ma non più nella forma, e allora non fa più tanta paura, ecco perchè in riva al mare mi sento libero, libero di pensare, di camminare, di ballare, ogni mio gesto fa parte di me e viene condiviso con le tranquille onde del mare, ma non mi soffoca, non mi spaventa, ogni segno è unico, perchè immediatamente svanisce, e ne lascia posto ad altri, ad infinite altre possibilità, cosa che nel mondo di tutti igiorni non succede, ci sentiamo inchiodati a quello che abbiamo davanti, a quello che ci lasciamo dietro, a quello che siamo ora, ma non in riva al mare, lì tutto possibile, tutto è magico, tutto si trasforma in piensiero profondo e in frivola risata, tutto convive, e niente è bizzarro, ma solo possibile, perchè è il possibile che noi cerchiamo, il possibile dentro di noi, quella breccia che rompa i nostri limiti, e per me è il mare, e i sui invisibili confini, che mi danno l'idea delle innumerevoli possibilità che mi si offrono.
Il mare conserva i miei passi, conserva i miei sogni, il mare mi sussurra, e non mi dà una direzione, perchè le direzione è solo una, ma è anche infinita, il mare non mi ordina, il mare mi invita. Allora anime libere, forse, per un istante, ma far durare quell'istante è fatica, o forse fa solo paura, e il dolore, quando è varcata la soglia, ti avvolge, e allora ritrovi il tuo spazio, e la tua vita, e ti accorgi che era solo una dimensione parallela, quella dei sogni, ma non è la vita, è ritrovare quella sensazione qui, nel terreno che calpesti ora, è ardua impresa, forse impossibile, o forse no, forse se resta l'interrogativo di un'anima libera, allora c'è ancora futuro, per i sogni.

T.M.

Di ritorno dal mare

Proprio oggi sono tornato dalle mie vacanze al mare, a Porto Santa Margherita, Caorle. Vacanze sterili, come tutti gli anni d'altra parte, ormai non so più se il mio rapporto con il mare sia di odio o di forzato amore, ma forse alla fine è la stessa cosa. So solo che è deprimente passare due settimane in mezzo a gente che ha minimo una volta e mezza la tua età, oppure nemmeno la metà. Questa è Porto, e credo che sia colpa di come ne hanno organizzato le attrattive in questi ultimi anni, ossia le hanno eliminate completamente! Hanno tolto l'unica discoteca che c'era, le uniche due librerie, e l'anno tappezzata di bar e negozi costosissimi, naturalmente frequentati da nessuno.
E' un'assurdità alla, perchè il posto è anche carino, tranquillo, con un mare anche abbastanza pulito, rispetto a molti della zona; allora perchè svalutarlo a questo modo? Quasi volontariamente!
Io ho praticamente deciso che sarà il mio ultimo anno lì, ma potrei cambiare idea se si rendessero conto delle possibilità che ha questa zona di mare.

T.M.

venerdì 10 agosto 2007

Spulciando nella quarta stagione...

E' in arrivo nel cast della quarta serie una coppia gay, che si trasferirà nella vecchia casa di Betty Applewhite, dopo che quest’ultima aveva lasciato il quartiere di Wisteria Lane alla fine della seconda serie. Secondo indiscrezioni, inoltre, uno dei due personaggi instaurerà un rapporto conflittuale con Susan Mayer (Teri Hatcher), se non addirittura una relazione.
Questa nuova apertura alle tematiche omosessuali (ricordiamo la relazione gay del figlio di Bree Van de Camp) si deve principalmente a Marc Cherry, ideatore della serie e gay dichiarato. Adesso non resta che vedere come la nuova coppia verrà accolta dal pubblico italiano.
Non si fermano le indiscrezioni sulla quarta stagione di Desperate Housewives che oltre alle new entry nel cast potrebbe addirittura vedere Brenda Strong (la voce narrante della serie) recitare in alcune puntate…ma procediamo con ordine.
Secondo quanto riporta il Sun, uno dei personaggi principali (i rumors sono equamente divisi tra uno dei personaggi maschili e una delle casalinghe, ma ’sicuramente’ non Edie) potrebbe morire: le indiscrezioni danno come sospetto Victor Lang (Will Slattery - l'attore che lo interpreta, ndr - tra l'altro è stato scritturato per la nuova serie Mad Men) e Gabrielle potrebbe prendere il suo posto come sindaco, mentre tra le casalinghe la candidata principale è la Huffman, che pare vorrebbe continuare la sua carriera cinematografica dopo il successo ottenuto con Transamerica; in ogni caso, tutti sono concordi nell’affermare che “nessuno, tranne Mark Cherry, sa chi sia il/la candidato/a”. Susan potrebbe diventare di nuovo mamma, e chissà se il figlio sarà di Mike o di uno dei nuovi casalinghi gay (con cui, pare, Susan dovrebbe avere una relazione). Con l’arrivo della nuova coppia (Dana Delany e Nathan Fillion) Brenda Strong (Mary Alice Young, vecchia amica del personaggio interpretato dalla Delany) potrebbe avere un ruolo più ‘attivo’ nel cast, e recitare in alcuni flashback.

Il regista ha annunciato alla tv:

Nicolette Sheridan, che nel cliffhanger dell’ultima puntata della terza stagione aveva tentato il suicidio, “tornerà già dal primo episodio, ha detto Cherry, e sarà incredibile”. Quanto a Susan, “tenterà, senza successo, di condurre una tranquilla vita domestica” con Mike (James Denton). Gabrielle (Eva Longoria), che si è sposata con Victor Lang, avrà un “affare” (leggi relazione) con Carlos (Ricardo Chavira). Gli spettatori scopriranno inoltre perché Bree (Marcia Cross) sta tenendo nascosta la sua falsa gravidanza, mentre Lynette (Felicity Huffman) lotterà contro il cancro “in modo emotivo e divertente insieme”; stando a quanto dichiarato dallo stesso Cherry “vogliamo esaminare gli effetti che una malattia ha sulla famiglia e sugli amici”. Quanto alla new entry Dana Delani, sarà una vecchia amica di Susan: “Lei e Nathan Fillon, ha spiegato Cherry, porteranno nella serie un senso di mistero. Inoltre, volevo un personaggio che scuotesse tutte le donne di Wisteria Lane”. Nella quarta stagione, infine, farà il suo ingresso tra le casalinghe anche una coppia gay, e uno dei due uomini potrebbe anche avere una relazione con Susan: “Avrò il primo maschio ‘casalinga disperata’, ha concluso Cherry. I due andranno a vivere a Wisteria Lane e avranno le stesse prerogative ed esigenze di ogni altra coppia”.

Ma chi sono questi Disperati???

Allora, riconoscete il ragazzo nella foto? No? Beh, neppure io, ed ho visto ben tutte e tre le serie delle Casalinghe Disperate di Wisteria Lane! Chi sarà l'ennesimo amante di Gabrielle Solis? E' incredibile inoltre che la seconda foto porti il nome di "GabrielleJohn_jpeg", ma lui non serbra per niente il giardiniere! E neppure il suo amico gay...
Infatti l'ho beccato! E' stato John Rowland nel primo episodio della serie! Solo che non era in quella andata in onda in italia! E' stata
girata una prima puntata pilota delle casalinghe, mai andata in onda!!!
E' stata proprio la prima puntata, poi è stata successivamente girata quella che noi crediamo sia stata la prima...
C'erano pure degli attori diversi:

Michael Reilly Burke .... Rex Van De Kamp
Sheryl Lee .... Mary Alice Young
Kyle Searles .... John Rowland

Vi immaginate un John Rowland biondo???E soprattutto più giovane(questo Kyle Searles è dell'85), più credibile come 17enne almeno!

















Links:

http://www.youtube.com/watch?v=VICGlYcJrBE
http://www.youtube.com/watch?v=VyHB767JgsU
http://www.youtube.com/watch?v=ClrP6rRJkV8

T.M.


Mappa visitatori